L’azienda TESSARIN MARCO & C. SRL si distingue da oltre cinquant'anni nel panorama modenese per la realizzazione di bancali per imballaggio resistenti e sicuri per ogni utilizzo. Funzionali ed economici, i bancali di legno sono lo strumento ideale per il trasporto di grandi materiali e, grazie all'alta professionalità di questa azienda di Zocca, possono essere anche adattati alle dimensioni di diversi mezzi di trasporto ed essere facilmente riutilizzabili.
Pensati per proteggere i prodotti dagli agenti esterni e dai rischi di una movimentazione eccessiva, i bancali per imballaggio costruiti dalla ditta TESSARIN MARCO & C. SRL sono rigidi, resistenti e adeguati per un trasporto sicuro, grazie anche al loro materiale di costruzione.
Il legno, infatti, data la sua robustezza, è particolarmente adatto per la costruzione di bancali per imballaggio che possano trasportare articoli industriali ed elettrodomestici. I legni di abete e di pino, prevalentemente utilizzati dall'azienda di Zocca, sono inoltre facilmente riciclabili dopo un primo utilizzo.
La maestria nella lavorazione del legno per la realizzazione di bancali per imballaggio, di pallet su misura, gabbie, casse e pedane è indice di una professionalità maturata in anni di esperienza e garanzia di buona fattura.
Attiva dal 1964, la ditta TESSARIN MARCO & C. SRL sita a Zocca, nella provincia di Modena, è sinonimo di sicurezza nella costruzione di bancali per imballaggio.
Con un sistema informatizzato e una manodopera altamente professionale ed efficiente, l’azienda riesce a produrre bancali per imballaggio e altri articoli in legno anche in tempi di consegna brevi, utilizzando solo materiali solidi e conformi alle normative internazionali. Il legno usato, sottoposto a vari trattamenti termici, è quindi facilmente esportabile anche fuori dai confini nazionali.
Contatta la ditta per richiedere informazioni sui prodotti o per avere un preventivo personalizzato
Ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di pubblicazione di cui all’art. 1, commi da 125 a 129 ,Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm.ii., si dichiara che la Società ha ricevuto, nell’anno finanziario 2023, benefici rientranti nel regime degli aiuti di stato e nel regime de minimis, per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stat odi cui all’art. 52 della legge n. 234/2012